Title Image

Blog

Finestre vasistas: sistemi di apertura, pro e contro

  |   Serramenti

Le finestre con apertura vasistas rappresentano una soluzione pratica e funzionale per chi desidera un sistema di ventilazione controllata senza occupare troppo spazio. Grazie al loro meccanismo a ribalta, queste finestre si aprono inclinando l’anta verso l’interno, permettendo il ricircolo dell’aria senza compromettere la sicurezza dell’ambiente.

Diffuse soprattutto in bagni, cucine, mansarde e locali tecnici, le finestre vasistas offrono diversi vantaggi, ma presentano anche alcuni limiti da considerare prima dell’installazione.

Vediamo nel dettaglio come funzionano, i loro pro e contro e in quali situazioni sono più indicate.

Cosa si intende per apertura vasistas

L’apertura vasistas è un particolare sistema di apertura delle finestre in cui l’anta si inclina verso l’interno, grazie a cerniere posizionate sul lato inferiore. Questo meccanismo permette di creare un’apertura parziale nella parte superiore della finestra, favorendo il ricircolo dell’aria senza dover spalancare completamente l’infisso.

Rispetto alle finestre a battente tradizionali, le vasistas offrono una soluzione più compatta e sicura, ideale per ambienti con spazi ridotti o dove è necessaria una ventilazione frequente, come bagni, cucine e uffici.

Esistono finestre progettate esclusivamente con apertura vasistas, come quelle da tetto, che consentono di aerare gli ambienti senza compromettere l’isolamento termico. Sono molto utilizzate anche le finestre con sistema a doppia apertura, che combina il meccanismo vasistas con quello a battente, offrendo così maggiore versatilità e un ricambio d’aria più efficace.

Come funziona il meccanismo vasistas

Il meccanismo di apertura vasistas si basa su cerniere fissate nella parte inferiore del telaio, che permettono all’anta di inclinarsi verso l’interno. L’apertura è controllata da un braccio di supporto o da pistoni a gas, che mantengono la finestra stabile evitando che si apra completamente.

Per azionare l’apertura, si utilizza una maniglia posizionata nella parte inferiore dell’anta: ruotandola, il sistema di aggancio rilascia il blocco e consente alla finestra di inclinarsi gradualmente.

Alcuni modelli più avanzati sono dotati di meccanismi motorizzati o sistemi domotici, che permettono di aprire e chiudere la finestra con un semplice telecomando o tramite controllo remoto via app. Questa opzione è particolarmente adatta quando le finestre sono posizionate in alto.

Apertura vasistas: pro e contro

Come ogni sistema di apertura, le finestre con apertura esclusivamente a vasistas, presentano vantaggi e svantaggi che è importante valutare prima dell’installazione.

Vantaggi

  • Ventilazione controllata: l’apertura inclinata permette un ricircolo dell’aria costante, evitando correnti d’aria eccessive.
  • Risparmio di spazio: non sporgendo verso l’interno o l’esterno, sono ideali per ambienti piccoli o con arredi vicini alla finestra.
  • Maggiore sicurezza: l’apertura limitata riduce il rischio di intrusioni, rendendole adatte anche per piani bassi.
  • Facilità di utilizzo: sono semplici da aprire e chiudere, e nei modelli più moderni possono essere integrate con sistemi automatizzati.

Svantaggi

  • Pulizia complicata: nei piani alti, la pulizia del lato esterno può risultare difficile senza strumenti adeguati.
  • Apertura limitata: a differenza delle finestre a battente, non permettono un’ampia apertura, riducendo il ricambio d’aria rapido.
  • Non adatte come unica apertura: in ambienti che richiedono molta ventilazione o un facile accesso all’esterno, le vasistas potrebbero non essere la scelta migliore.

Quando sono consigliate le finestre a vasistas

Le finestre con apertura vasistas sono particolarmente indicate in determinati contesti dove lo spazio, la sicurezza e la ventilazione controllata sono aspetti fondamentali.

Sono spesso utilizzate in bagni e cucine, ambienti in cui è necessario garantire un buon ricambio d’aria senza disperdere troppo calore o creare correnti d’aria eccessive.

Grazie al loro design compatto, sono anche una soluzione ottimale per mansarde e sottotetti, dove possono adattarsi a soffitti inclinati senza creare ingombri.

Nei locali tecnici, ripostigli e cantine, le finestre vasistas rappresentano una scelta pratica, in quanto permettono di arieggiare gli spazi senza occupare troppo posto.

Sono spesso utilizzate in uffici ed edifici pubblici, per garantire sicurezza e una ventilazione costante senza la necessità di aprire completamente la finestra.

Grazie alla possibilità di essere integrate con sistemi di automazione, le finestre vasistas risultano particolarmente vantaggiose anche in abitazioni moderne con impianti domotici, migliorando il comfort e la praticità d’uso.

Materiali e isolamento termico delle finestre vasistas

Le finestre vasistas possono essere realizzate in diversi materiali, ognuno con caratteristiche specifiche in termini di resistenza, estetica e isolamento termico-acustico. Questa regola vale anche per le altre tipologie di serramenti.

Il PVC è uno dei materiali più utilizzati grazie alla sua elevata capacità isolante, alla resistenza agli agenti atmosferici e alla manutenzione minima richiesta. Inoltre, è una soluzione più economica rispetto ad altre opzioni.

L’alluminio, invece, è apprezzato per la sua leggerezza e durabilità, ma senza un adeguato taglio termico potrebbe risultare meno efficiente dal punto di vista energetico, favorendo la dispersione di calore.

Il legno, seppur esteticamente pregiato e dalle ottime proprietà isolanti, richiede una manutenzione periodica per evitare problemi legati all’umidità e all’usura del tempo.

Esistono anche soluzioni composite, che combinano più materiali (ad esempio, legno-alluminio o PVC-alluminio) per ottenere un migliore equilibrio tra isolamento, durata e design. Leggi anche questo articolo se sei indeciso tra i serramenti in pvc o quelli in alluminio.

Normative e detrazioni fiscali per le finestre vasistas

Nel contesto della riqualificazione energetica degli edifici, la sostituzione o l’installazione di finestre ad alta efficienza può beneficiare di incentivi e detrazioni fiscali.

In molti paesi, i serramenti con un basso valore di trasmittanza termica (Uw) possono rientrare in bonus edilizi che permettono di recuperare una percentuale della spesa sostenuta. In Italia, ad esempio, l’Ecobonus prevede una detrazione fiscale per chi installa finestre con elevate prestazioni di isolamento termico, contribuendo alla riduzione dei consumi energetici. Per accedere a queste agevolazioni è necessario che i nuovi infissi rispettino determinati parametri stabiliti dalla normativa vigente e che siano installati da aziende qualificate.

Come rendere sicure le finestre vasistas

Sebbene le finestre vasistas siano già più sicure rispetto alle tradizionali aperture a battente, possono essere ulteriormente rinforzate con sistemi di sicurezza avanzati.

 L’adozione di vetri stratificati o antisfondamento aumenta la resistenza agli urti, rendendo più difficile l’accesso dall’esterno. Per una protezione aggiuntiva, è possibile installare serrature supplementari o meccanismi di chiusura multipunto, che bloccano l’anta in più punti del telaio, rendendo quasi impossibile forzarne l’apertura.

Anche i sensori di allarme integrati nei serramenti rappresentano una soluzione efficace: collegati a un sistema domotico o antifurto, possono segnalare immediatamente qualsiasi tentativo di effrazione.

Manutenzione delle finestre a vasistas

Come tutte le tipologie di serramenti, per garantire un funzionamento ottimale nel tempo, le finestre vasistas necessitano di una manutenzione adeguata in base al materiale e al meccanismo utilizzato.

Il PVC è il più pratico da gestire, poiché non richiede trattamenti specifici: è sufficiente pulirlo con acqua e detergenti neutri per mantenerlo in buone condizioni. L’alluminio, se anodizzato o verniciato a polvere, resiste molto bene agli agenti atmosferici, ma le guarnizioni e il sistema di chiusura vanno controllati periodicamente per evitare usura o perdite di isolamento. Il legno è il materiale che necessita di maggiore attenzione: per proteggerlo dall’umidità e dai raggi UV è consigliabile applicare periodicamente vernici protettive.

Per quanto riguarda il meccanismo di apertura, è utile lubrificare le cerniere e i bracci di supporto almeno una volta all’anno per evitare attriti e garantire un’apertura fluida nel tempo.