Meglio i serramenti in PVC o alluminio?
Scegliere il materiale migliore per i serramenti è una decisione fondamentale, che influisce non solo sull’estetica della casa, ma anche sul comfort abitativo, sull’efficienza energetica e sul budget a disposizione. Tra le opzioni più richieste sul mercato, i serramenti in pvc e in alluminio si distinguono per le loro caratteristiche tecniche, che li rendono adatti a diverse esigenze e situazioni.
Questa guida ha l’obiettivo di fornire tutte le informazioni necessarie per valutare in modo consapevole la differenza tra serramenti in pvc e alluminio, considerando aspetti come l’isolamento termico, la durata, i costi e i contesti di applicazione.
Caratteristiche tecniche: serramenti in pvc e in alluminio a confronto
Quando si valutano i serramenti in pvc e in alluminio, è fondamentale analizzare le caratteristiche tecniche di entrambi i materiali, in quanto determinano le prestazioni finali del prodotto, e la sua idoneità a specifiche applicazioni.
Serramenti in pvc
Il PVC, o cloruro di polivinile, è un materiale plastico noto per la sua elevata versatilità e per le ottime proprietà isolanti. Grazie alla bassa conducibilità termica, i serramenti in PVC garantiscono un eccellente isolamento termico, riducendo le dispersioni di calore durante i mesi invernali e mantenendo gli ambienti interni freschi in estate. Inoltre, il PVC offre un efficace isolamento acustico, rivelandosi particolarmente indicato in aree urbane o in prossimità di strade trafficate.
Un altro punto di forza del PVC è la sua resistenza agli agenti atmosferici: non si corrode, non arrugginisce e richiede una manutenzione minima nel corso del tempo. Dal punto di vista estetico, i serramenti in PVC sono disponibili in diversi colori standard e in numerose finiture, inclusi gli effetti legno, che consentono di adattarli a qualsiasi stile architettonico. In questo ambito, i serramenti Finstral in PVC offrono un vantaggio ulteriore: le decorazioni non sono ottenute tramite semplici pellicole applicate sulla superficie, ma vengono termosaldate, colorate in massa e goffrate. Questa tecnica assicura una maggiore resistenza in caso di danni, evitando problemi di scolorimento o distaccamento delle finiture nel tempo.
A differenza delle pellicole effetto legno più diffuse sul mercato, che in caso di graffi o danneggiamenti lasciano intravedere il profilo bianco sottostante, i serramenti in PVC Finstral superano con successo il test della quadrettatura secondo UNI EN 2409, dimostrando una qualità e una durabilità nettamente superiori. Di seguito un immagine del test della quadrettatura.
Serramenti in alluminio
L’alluminio è un materiale leggero ma estremamente resistente, in grado di sopportare sollecitazioni meccaniche e condizioni climatiche severe senza deformarsi. Questa robustezza lo rende ideale per serramenti di grandi dimensioni, come le vetrate panoramiche, dove è richiesta una struttura stabile ma visivamente leggera.
A livello termico, l’alluminio è naturalmente più conduttivo rispetto al pvc, il che potrebbe ridurre l’efficienza energetica se non trattato adeguatamente. Tuttavia, i moderni serramenti in alluminio sono spesso dotati di un sistema a taglio termico, che interrompe la conducibilità del metallo e migliora significativamente le capacità isolanti. Anche dal punto di vista estetico, l’alluminio si distingue per il suo design moderno e minimalista, perfetto per progetti architettonici contemporanei.
Di seguito vediamo nel dettaglio i pro e i contro di entrambi i materiali.
Pro e contro: cosa considerare nella scelta del materiale?
Quando si tratta di scegliere tra serramenti in pvc e alluminio, è essenziale valutare con attenzione i punti di forza e le eventuali limitazioni di ciascun materiale. Entrambe le opzioni offrono vantaggi specifici, ma è altrettanto importante essere consapevoli dei compromessi che potrebbero influenzare il risultato finale.
Pro e contro dei serramenti in pvc
I serramenti in pvc rappresentano una soluzione diffusa e apprezzata, grazie alle loro ottime prestazioni in termini di isolamento e al costo relativamente accessibile.
Vantaggi dei serramenti in pvc:
- Isolamento termico e acustico: il pvc ha una bassa conducibilità termica, che lo rende particolarmente efficace nel ridurre le dispersioni di calore. Questa caratteristica si traduce in un miglior comfort abitativo e in una riduzione dei consumi energetici. Sul fronte acustico, la capacità di attenuare i rumori esterni è un ulteriore punto a favore.
- Resistenza agli agenti atmosferici: il pvc colorato in pasta (da noi utilizzato) è immune alla corrosione e non richiede trattamenti specifici per mantenere intatte le sue proprietà nel tempo, anche in condizioni di forte esposizione a sole, pioggia o neve.
- Manutenzione ridotta: una semplice pulizia periodica è sufficiente per mantenere i serramenti in buone condizioni, evitando costi aggiuntivi legati alla manutenzione.
- Convenienza economica: rispetto all’alluminio, i serramenti in pvc tendono a essere più economici, garantendo un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Svantaggi dei serramenti in pvc:
- Maggiore difficoltà di pulizia in zone ad alto traffico e smog: la superficie può assorbire più facilmente lo sporco, rendendo necessarie operazioni di manutenzione più frequenti e accurate.
- Gamma cromatica limitata: per garantire un’elevata qualità, i nostri profili in PVC sono colorati in massa, il che restringe la scelta a un numero ridotto di tonalità (cinque tipologie di bianco, due sfumature di grigio e tre effetti legno).
Pro e contro dei serramenti in alluminio
I serramenti in alluminio sono sinonimo di durata e raffinatezza estetica, ma richiedono un investimento maggiore e, in alcuni casi, accorgimenti tecnici per massimizzare le loro prestazioni.
Vantaggi dei serramenti in alluminio:
- Durata e robustezza: l’alluminio è un materiale estremamente resistente, in grado di mantenere le sue proprietà strutturali per decenni senza deformarsi o subire danni significativi.
- Versatilità estetica: grazie alla possibilità di realizzare profili sottili e moderni, l’alluminio si presta particolarmente a progetti architettonici contemporanei, consentendo anche la realizzazione di aperture di grandi dimensioni con un design minimalista.
- Resistenza agli agenti atmosferici: come il pvc, l’alluminio non arrugginisce e non si deteriora con l’esposizione a pioggia o sole, garantendo un’elevata durabilità anche in climi estremi.
-
Svantaggi dei serramenti in alluminio:
- Isolamento termico: l’alluminio, essendo un materiale altamente conduttivo, necessita di un sistema a taglio termico per garantire prestazioni isolanti comparabili a quelle del pvc. In assenza di questa tecnologia, il rischio di dispersioni termiche e formazione di condensa aumenta, per questo tutti i nostri serramenti in alluminio sono a taglio termico in pvc.
- Costo più elevato: rispetto al pvc, i serramenti in alluminio richiedono un investimento iniziale maggiore.
- Manutenzione specifica per le finiture: sebbene resistente, l’alluminio sublimato o verniciato può richiedere cure specifiche per mantenere inalterata l’estetica.
Differenza di prezzo tra infissi in pvc e infissi in alluminio
Il prezzo è uno dei fattori determinanti nella scelta dei serramenti, per comprendere a fondo la differenza di costo tra infissi in pvc e in alluminio, è necessario considerare non solo il prezzo iniziale, ma anche le spese legate alla manutenzione, alla durata e al risparmio energetico nel tempo.
Costo degli infissi in pvc
Gli infissi in pvc sono generalmente più economici rispetto a quelli in alluminio. Questa convenienza deriva sia dal costo inferiore del materiale, sia dal processo di produzione meno oneroso. Il pvc, inoltre, offre un eccellente rapporto qualità/prezzo, in quanto combina un prezzo accessibile con ottime prestazioni isolanti.
Indicativamente, il costo di un infisso in pvc di dimensioni standard può variare tra 450 e 600 euro al mq, a seconda delle specifiche scelte, come il tipo di vetro, le finiture e gli eventuali accessori. Va sottolineato che il pvc richiede una manutenzione minima, contribuendo a mantenere contenute le spese nel lungo termine.
Costo degli infissi in alluminio
Gli infissi in alluminio, per contro, hanno un costo iniziale più elevato. Questo è dovuto sia al prezzo del materiale, sia alla lavorazione necessaria per ottenere soluzioni ad alte prestazioni, come il taglio termico. Gli infissi in alluminio standard possono partire da circa 650 euro, per arrivare a oltre 1.000 euro al mq, a seconda delle dimensioni, delle finiture e delle tecnologie utilizzate.
L’investimento maggiore è giustificato dalla straordinaria durabilità dell’alluminio, che consente di ammortizzare il costo iniziale nel tempo. Inoltre, la possibilità di creare profili su misura per soluzioni di design uniche rende l’alluminio una scelta privilegiata in progetti di fascia alta.
Ecco una tabella dei prezzi per facilitare il confronto tra serramenti in PVC e alluminio. I prezzi sono indicativi e variano in base a dimensioni, finiture e specifiche tecniche:
Materiale | Prezzo base per finestra standard (1m x 1m) | Finiture particolari (es. effetto legno) |
PVC | 450 € – 600 € | +10% – 20% |
Alluminio (taglio termico) | 650 € – 1000 € | +20% – 30% |
PVC con rivestimento in alluminio | 500 € – 700 € | +10% – 20% |
Note aggiuntive sulla tabella:
- I prezzi base si riferiscono a finestre standard con doppi vetri e finiture base.
- Finiture particolari, come l’effetto legno o colori personalizzati, possono far aumentare il prezzo per entrambi i materiali, ma incidono maggiormente sull’alluminio, dove richiedono processi aggiuntivi.
- Le versioni avanzate con taglio termico sono rilevanti solo per l’alluminio, in quanto migliorano significativamente l’isolamento termico di questo materiale.
- La soluzione ibrida, pvc rivestito in alluminio, offre il miglior compromesso tra isolamento termico, prezzo e design.
Durata e manutenzione: quali sono gli infissi più duraturi?
La durata di un serramento è uno degli aspetti più importanti da considerare durante l’acquisto, poiché influisce direttamente sul costo totale dell’investimento a lungo termine. Sebbene sia il pvc che l’alluminio siano materiali robusti, la loro longevità dipende da fattori come la qualità del prodotto, le condizioni ambientali e la manutenzione.
Durata degli infissi in pvc
Gli infissi in pvc, se di buona qualità, possono durare mediamente tra i 30 e i 40 anni. Questa longevità è garantita dalla resistenza del materiale agli agenti atmosferici e alla corrosione. Il pvc, infatti, non arrugginisce e non è soggetto a danni significativi dovuti all’esposizione alla pioggia, all’umidità o ai raggi UV.
Con il passare degli anni, però, soprattutto in zone caratterizzate da un’esposizione solare intensa, gli infissi in pvc potrebbero subire un leggero scolorimento o perdita di brillantezza, se non trattati con finiture anti-UV di alta qualità. È importante scegliere prodotti certificati per garantirne una durata maggiore.
Durata degli infissi in alluminio
Gli infissi in alluminio sono noti per la loro eccezionale durata, che può superare i 40 anni. La resistenza meccanica dell’alluminio lo rende particolarmente adatto a sopportare sollecitazioni esterne, come il vento, e a mantenere intatte le sue caratteristiche strutturali nel tempo.
A differenza del pvc, l’alluminio non è soggetto a scolorimenti significativi né a deformazioni, anche in condizioni climatiche estreme. Inoltre, grazie ai trattamenti superficiali come la sublimazione o la verniciatura a polvere, gli infissi in alluminio sono protetti dalla corrosione e mantengono inalterato il loro aspetto estetico per decenni.
La manutenzione degli infissi in alluminio è semplice: richiede solo una pulizia periodica per rimuovere sporco e polvere. In aree particolarmente saline, come quelle costiere, può essere necessario un controllo periodico per verificare eventuali accumuli di salsedine che potrebbero influire sulle finiture.
Ambiti di applicazione: quando scegliere PVC e quando alluminio
La scelta tra serramenti in pvc e alluminio non dipende solo da fattori come il costo e la durata, ma anche dall’ambito di applicazione e dalle specifiche esigenze progettuali. Entrambi i materiali offrono vantaggi distintivi che li rendono più o meno adatti a determinati contesti.
Quando scegliere serramenti in pvc
I serramenti in pvc sono particolarmente indicati per:
- Abitazioni residenziali: grazie alle ottime proprietà isolanti, il pvc garantisce un comfort termico ideale per le abitazioni. È perfetto in zone climatiche fredde o temperate, dove la dispersione di calore rappresenta un problema.
- Zone con esposizione agli agenti atmosferici: la resistenza del pvc alla corrosione e agli agenti atmosferici lo rende perfetto in contesti soggetti a pioggia, neve o umidità.
- Serramenti di dimensioni standard: il pvc è ottimale per finestre e porte-finestre di dimensioni tradizionali, dove non sono richieste prestazioni meccaniche superiori.
Quando scegliere serramenti in alluminio
Gli infissi in alluminio sono la scelta ideale in situazioni che richiedono:
- Design contemporaneo o industriale: grazie ai profili sottili e al loro aspetto moderno, i serramenti in alluminio si integrano perfettamente con progetti architettonici minimalisti o di alta gamma.
- Grandi aperture e vetrate panoramiche: l’elevata resistenza meccanica dell’alluminio consente di realizzare finestre di grandi dimensioni o facciate continue senza comprometterne la stabilità.
- Zone climatiche calde: se dotati di taglio termico, i serramenti in alluminio offrono una buona capacità isolante e resistenza ai raggi UV, rendendoli adatti a climi più caldi o soleggiati.
In ambito residenziale, il pvc è spesso la scelta più pratica ed economica, soprattutto per abitazioni tradizionali o in climi temperati. L’alluminio, invece, trova il suo spazio ideale in progetti di design, edifici con grandi aperture vetrate o situazioni in cui si ricerca un’estetica di alto livello e una durata superiore.
Ogni contesto richiede un’analisi specifica per individuare la soluzione migliore, tenendo conto delle caratteristiche del progetto, delle condizioni climatiche e delle preferenze estetiche. Scegliere il materiale giusto significa garantire un risultato non solo funzionale, ma anche in armonia con le esigenze complessive.
Impatto ambientale: meglio serramenti in pvc o alluminio
L’impatto ambientale è un aspetto importante da considerare nella scelta dei serramenti. L’alluminio si distingue per la sua elevata riciclabilità, che lo rende una scelta ecologicamente sostenibile quando si analizza l’intero ciclo di vita del prodotto. Anche il pvc, cloruro di polivinile, è riciclabile al 100% fino a 7 volte, contribuendo così a ridurre il suo impatto sull’ambiente.
Per quanto riguarda le emissioni di CO₂ durante la produzione, l’alluminio richiede un consumo energetico maggiore rispetto al pvc. La sua lunga durata e la possibilità di essere riciclato più volte compensano, in molti casi, l’impatto iniziale, rendendolo una scelta sostenibile anche nel lungo termine.